


REGOLAMENTO
WBPF - Italia
REGOLAMENTO TECNICO
Art. 1 - Introduzione
1. Il regolamento tecnico della WBPF-Italia disciplina le attività agonistiche federali e costituisce parte integrale della costituzione della Federazione. Come tale è composto, oltre dalle norme statuite in questa sede, da istruzioni, linee di condotta, ordini e decisioni che il Consiglio Direttivo può di volta in volta ordinare, prescrivere ed emendare con lo scopo di adempiere o promuovere le finalità statutarie della WBPF-Italia.
Art. 2 - Codice etico
1. Il Codice Etico WBPF - Italia esiste come insieme di credo, scritti per servire da guida in modo che tutti gli affiliati si impegnino seriamente a tenere una condotta da "socio della Famiglia WBPF-Italia".
Qualsiasi Società Sportiva o singolo individuo che, dopo un'indagine risulti aver violato il Codice Etico, può essere soggetto a misure disciplinari o di altro genere stabilite nel Regolamento di Giustizia.
2. La Federazione condanna e reprime l’uso di tutte le sostanze dopanti e dei metodi che possano alterare la naturale prestazione degli atleti, aderendo senza riserve al Codice Mondiale Antidoping elaborato dalla WADA, così come recepito dal CIO e dal CONI. Con l’adesione alla WBPF-Italia l’atleta ed il legale rappresentante della Società Sportiva affiliata si rendono responsabili in prima persona dell’utilizzo di tali sostanze e di tali metodi, assoggettandosi senza alcuna deroga, ove venga accertata la positività, alle sanzioni applicate dalla Federazione nazionale e da quella internazionale, nonché alla nuova disciplina penale ai sensi di legge. La Federazione informa che possono essere effettuati controlli antidoping a sorpresa in qualunque sede ed in qualsiasi periodo dell’anno.
La WBPF-Italia promuove il Body Building e il Fitness su tutto il territorio Nazionale. Per Body Building si intende uno sviluppo armonioso del proprio fisico cercando il massimo livello di proporzioni, simmetria densità e qualità muscolare , evitando eccessi sia in massa che definizione. Per questo motivo la Federazione stabilisce dei parametri basati su percentuali di peso che l’atleta dovrà rispettare (Vedi tabella allegata).
​
Parametri:
L’atleta non potrà superare i limiti del sovrappeso.
​
Chi supera il limite sarà inserito nella categoria open weight categoria unica
3. I Giudici, consapevoli che le loro azioni e decisioni si riflettono sul buon nome del body building e rendendosi conto della responsabilità che gli viene affidata, si impegnano a:
a) applicare onestamente, oggettivamente e con imparzialità tutte le regole che governano le gare;
b) salvaguardare l'interesse di tutti gli atleti allo stesso modo;
c) collaborare, fornendo le migliori condizioni possibili, per il bene degli atleti, degli altri giudici;
d) rispettare le emozioni ed il trasporto competitivo degli atleti e a tener conto, in misura ragionevole, della loro forte carica emotiva al culmine della gara;
e) cooperare con gli organizzatori delle gare, redigendo le decisioni prontamente e chiaramente, in accordo con gli standard richiesti per le gare e le procedure di giudizio;
f) astenersi dal tentare di influenzare le decisioni degli altri giudici e rispettare le loro decisioni ed opinioni personali;
g) onorare la fiducia accordata con la loro selezione a giudici e ad aderire agli standard di condotta che la gente si aspetta da loro;
h) cooperare con gli atleti, gli altri giudici e Funzionari nello sviluppo dei più alti standard, sia morali che fisici, per il body building ed il progresso della WBPF-Italia;
​
Art. 3 – Iscrizione, pesatura e deontologia di gara
1. L'iscrizione alle gare WBPF-Italia deve essere fatta entro cinque giorni prima della competizione. Non si accettano iscrizioni sul luogo di gara.
Le iscrizioni verranno accettate esclusivamente dalla piattaforma dedicata sul sito internet www.wbpfitaly.com
2. Gli Atleti hanno l'obbligo di:
a) presentarsi alla pesatura nell'ora e nei termini stabiliti;
b) presentarsi alla pesatura indossando il costume da gara (non slip o boxer), in modo che la giuria possa verificare che lo stesso sia conforme alle regole federali;
c) essere in possesso di regolare tesseramento;
d) consegnare la chiavetta contenente la musica per la routine libera con scritto il numero di gara e la categoria di appartenenza; la chiavetta deve contenere solo il brano musicale prescelto;
3. All'atleta che supera di poco il peso della categoria prescelta, verranno dati 20 minuti di tempo per cercare di rientrare nella stessa.
4. Dopo l’assegnazione del numero l’atleta non potrà cambiare la categoria di appartenenza. All'atleta verrà consegnato un numero di gara che dovrà essere attaccato sul lato sinistro del costume, in modo ben visibile, e dovrà essere portato sia al pre-gara che alla finale.
5. Ultimate le operazioni di pesatura, i Giudici compileranno una lista con tutti i nominativi degli atleti, suddivisi per categoria, e prepareranno copie delle stesse per il Capo Giuria, Capo Pedana, Presentatore, Fotografo Ufficiale, Stampa.
6. Prima dell'inizio del pre-gara il Capo Giuria stilerà il programma della gara che dovrà essere esposto negli spogliatoi.
7. Gli atleti che partecipano alla gara non possono ritirarsi senza il permesso del Capo Giuria e durante la lettura del verdetto non devono abbandonare il campo di gara o tenere atteggiamenti di insofferenza o dissenso, pena giusta sanzione ai sensi del Regolamento di Giustizia.
8. I concorrenti non possono indossare calzature, occhiali, orologi, cavigliere, pendenti, girocolli, braccialetti, orecchini, parrucche ed altri ornamenti che potrebbero distrarre. Non è permesso mangiare caramelle o masticare gomma quando si è sul palco.
Art. 4 – Categorie degli atleti
1. Le categorie, per essere validamente formate, devono avere un minimo di 3 atleti per competizione. In caso contrario i concorrenti verranno raggruppati nella categoria superiore.
-
Gli atleti si suddividono nelle seguenti categorie
link
Art. 5 – I Giudici
1. La categoria dei Giudici è disciplinata dal Regolamento Organico tramite i Responsabili d'area.
2. Le giurie sono composte da: 3 Giudici, 1 Segretario di gara, 1 Capo Giuria.
3. Il Capo Giuria è la massima autorità in gara: deve coordinare e controllare tutti gli aspetti della gara, dalla registrazione alla pesatura e nessun altro ufficiale può prendere decisioni che possono interferire con lo svolgimento della stessa, senza prima avere l'autorizzazione del Capo Giuria.
4. Il Giudice non può:
a) conversare con altro/i Giudici;
b) influenzare le decisioni dei suoi colleghi;
c) fare fotografie;
d) incitare gli atleti;
e) giudicare sotto l'influenza di alcool o droghe;
f) discutere con gli atleti;
Art. 6 - Abbigliamento dei Giudici
1. L’abbigliamento maschile è composto da: giacca grigia con stemma ufficiale WBPF-Italia sul lato sinistro, camicia bianca o azzurra, pantaloni grigi, cravatta ufficiale.
2. L’abbigliamento femminile, giacca grigia con stemma ufficiale WBPF-Italia sul lato sinistro, camicia bianca o azzurra, pantaloni o gonna grigi, cravatta ufficiale.
Art. 7 - Pre-gara
1. Sul programma esposto si dovrà prevedere un orario di circa mezzora di tempo per ogni categoria. Per far sì che ogni categoria abbia il tempo necessario per il riscaldamento, gli atleti devono presentarsi nell'area di riscaldamento almeno 10 minuti prima dell'orario previsto; chi non sarà presente alla chiamata della categoria potrà essere eliminato.
2. Il pre-gara si svolge nel seguente modo: gli atleti vengono chiamati tutti sul palco e disposti in linea, in ordine di numero. Si procede con la posa da rilassati (talloni uniti e piedi appoggiati a terra), prima fronte alla giuria e poi di schiena. Questo passaggio permette di valutare la simmetria e i vari difetti strutturali. Si prosegue poi con le pose obbligatorie a gruppi di cinque in ordine numerico.
3. Le pose obbligatorie sono:
Uomini
doppi bicipiti (fronte alla giuria)
dorsale (fronte alla giuria)
pettorali
doppi bicipiti (schiena alla giuria)
dorsali ( schiena alla giuria)
tricipiti
addominali e gambe
Donne e coppie
doppi bicipiti (fronte alla giuria)
pettorali
doppi bicipiti (schiena alla giuria)
tricipiti
addominali e gambe
Fitness:
4 pose di simmetria da rilassati ( fronte – lato – schiena – lato – fronte)
4. Il pre-gara entra nel vivo con i confronti chiamati direttamente dai Giudici. Possono essere chiamati da un minimo di tre a un massimo di cinque atleti per confronto.
5. Il Giudice ha a disposizione un modulo, con i numeri degli atleti in gara, sul quale deve segnare la classifica.
6. Al termine della categoria il Capo Giuria ritirerà i moduli per sommarli e fare la classifica finale. I punteggi dei concorrenti e le classifiche devono essere strettamente riservate e non possono essere diffuse sino al termine della finale.
Art. 8 - Finale
1. Tutti gli atleti partecipano alla finale indipendentemente dalla posizione ottenuta. Salgono sul palco, in ordine di numero, cinque atleti per volta, ed eseguono le pose obbligatorie, seguite da 30 secondi di pose-down. I sei finalisti vengono poi richiamati sul palco per eseguire le pose obbligatorie in modo da permettere ai giudici di stilare la classifica definitiva. Segue la routine di pose libere della durata di un minuto dall’inizio del brano musicale.
2. Terminate le esibizioni di pose libere i sei finalisti vengono richiamati sul palco per un minuto di pose-down, segue poi la lettura del verdetto con premiazione dal 5° a 1° posto.
3. Il Segretario di gara deve trasmettere entro 5 giorni tutti i verbali di gara alla Segreteria Nazionale con allegato il resoconto verbale della gara stessa.
Art. 9 - Linea di giudizio
1. L'atleta deve essere giudicato tenendo conto dei seguenti criteri:
-
Bodybuilder maschile:
Simmetria - Proporzioni - Massa Muscolare - Definizione - Carisma.
Sono da considerare penalità la presenza di difetti strutturali (scoliosi-cifosi - gambe storte, ecc), inestetismi ( ginecomastia – foruncolosi – addome eccessivamente dilatato , eccessiva definizione (emaciazione). -
Bodybuilder femminile:
Simmetria - Proporzioni - Tonicità Muscolare - Femminilità - Carisma.
Sono da considerare penalità la presenza di difetti strutturali (scoliosi - cifosi - gambe storte, ecc…), inestetismi (foruncolosi – addome eccessivamente dilatato), eccessivo sviluppo muscolare, eccessiva definizione (emaciazione) o magrezza, mancanza di femminilità. -
Fitness:
Simmetria - Proporzioni - Tonicità Muscolare - Femminilità - Eleganza - Carisma - Abilità nella routine di pose (forza - elasticità - trasposizione nella musica).
In questa categoria è molto importante anche la bellezza del viso.
Sono da considerare penalità la presenza di difetti strutturali (scoliosi - cifosi - lordosi, ecc), inestetismi (foruncolosi), eccessivo sviluppo muscolare, definizione, emaciazione, mancanza di femminilità. -
Coppie:
Simmetria, Proporzioni, Muscolarità nell'uomo e Tonicità nella donna, Proporzioni di coppia, routine di pose libere (coordinazione nei movimenti, trasposizione nella musica ecc).
​
Art. 10 – Norme per il passaggio al Prize Money Tour
1. Possono richiedere il passaggio al Prize Money Tour:
a) il vincitore / la vincitrice del Campionato Europeo;
b) il vincitore / la vincitrice del Campionato Mondiale;
2. Il diritto è valido per dodici mesi dall’acquisizione dei requisiti.
3. Al momento della richiesta di passaggio al Prize Money Tour gli aventi diritto dovranno essere regolarmente tesserati alla WBPF-Italia nel settore dilettantistico;.
5. Il Prize money Tour è disciplinato dalle norme federali vigenti per il settore dilettantistico e dalle norme internazionali WBPF del settore.
Art. 11 – Squadra Nazionale
1. I vincitori di selezione e dei Campionati Italiani possono far parte della Squadra Nazionale previa verifica di negatività del test antidoping.
2. Nelle gare di selezione sarà la Commissione Tecnica Nazionale che valuterà l’atleta come possibile componente della Squadra Nazionale.
3. Gli atleti che saranno selezionati per gareggiare a livello internazionale saranno testati all’inizio del programma e solo in caso di negatività potranno far parte della Squadra Nazionale IFBB-Italia per le seguenti gare:
-
Campionati Europei
-
Giochi del Mediterraneo
-
Campionati Mondiali
-
World Games
-
Grand Prix Internazionali ad invito
4. Gli atleti della Squadra Nazionale vengono muniti di apposito libretto sanitario dove vengono registrati i controlli antidoping effettuati con cadenza quadrimestrale
​
Art. 12 – Giudici
1. I Giudici verranno cosi ospitati:
-
Pernottamento:
-
Fino a km 150 nessun pernottamento.
-
Da 150 a 250 km. 1 pernottamento a scelta (la sera prima o dopo la gara).
-
Oltre 250 km. 2 pernottamenti.
-
I km sono intesi come distanza dal luogo di residenza al luogo di gara.
-
Vitto:
-
Fino a 150 km Cena per il giorno della gara.
-
Da 150 a 250 km. colazione - pranzo - cena il giorno della gara.
-
Oltre i 250 km. cena il giorno prima della gara - colazione - pranzo - cena - colazione.